Lapacho: un integratore alimentare dai numerosi benefici
Il Lapacho, noto anche come Pau d'Arco, è un albero originario del Sud America, soprattutto del Paraguay, del Brasile e dell'Argentina. La sua corteccia è stata utilizzata per secoli dalle popolazioni indigene per le sue proprietà medicinali e i suoi benefici per la salute. Oggi il lapacho viene utilizzato anche come integratore alimentare per le sue numerose proprietà benefiche. In questo articolo esploreremo i benefici del lapacho, la sua origine e il suo utilizzo come integratore alimentare.
I benefici del lapacho per la salute
Il lapacho è ricco di sostanze fitochimiche come chinoni, flavonoidi e naftochinoni, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questa combinazione di composti lo rende un potente rimedio naturale con numerosi benefici per la salute.
- Rafforza il sistema immunitario: il lapacho contiene polisaccaridi, in particolare l'iprossido, che stimolano il sistema immunitario rafforzando le cellule immunitarie. Questo lo rende un alleato nella prevenzione di infezioni e malattie.
- Combatte i radicali liberi: gli antiossidanti del lapacho aiutano a neutralizzare i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo nell'organismo. Questo può anche aiutare a prevenire malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.
- Antinfiammatorio: i composti chimici del lapacho hanno efficaci proprietà antinfiammatorie, che lo rendono una scelta naturale per alleviare il dolore e i sintomi associati all'artrite, alla colite e ad altre condizioni infiammatorie.
- Antimicrobico e antimicotico: il lapacho ha proprietà antimicrobiche e antimicotiche che lo rendono un rimedio naturale per le infezioni batteriche e fungine. Può anche aiutare a stimolare il sistema immunitario a combattere queste infezioni.
- Benefici per l'apparato digerente: il lapacho è stato tradizionalmente utilizzato per trattare disturbi gastrointestinali come infezioni da lievito, parassiti e ulcere. Il suo effetto antinfiammatorio può anche alleviare i sintomi causati dall'infiammazione del sistema gastrointestinale.
- Riduce lo stress e migliora il sonno: le proprietà calmanti del lapacho possono contribuire a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno. Alcuni studi hanno dimostrato che il lapacho può anche contribuire a ridurre l'ansia e la depressione.
Origine e storia del lapacho
Il Lapacho è un grande albero sempreverde originario del Sud America, diffuso soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Il suo nome scientifico è Handroanthus impetiginosus, ma è conosciuto anche con altri nomi come Pau d'Arco, Taheebo o Ipe Roxo.
L'uso del lapacho per le sue proprietà medicinali risale a secoli fa. Le popolazioni indigene del Sud America erano già a conoscenza dei suoi benefici e lo utilizzavano per trattare diverse malattie. Gli Inca lo utilizzavano per le sue proprietà antimicotiche e antiparassitarie, mentre le tribù indiane dell'Amazzonia lo usano ancora oggi per rafforzare il sistema immunitario e trattare le infezioni.
Nel corso dei secoli, il lapacho è stato utilizzato per trattare diverse malattie, dalla febbre alla malattia di Lyme e al cancro. Oggi viene utilizzato soprattutto come integratore alimentare per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e immunostimolanti.
Utilizzo del lapacho come integratore alimentare
Il lapacho può essere consumato in varie forme, come infusi, capsule o tinture. Tuttavia, è importante notare che il lapacho non deve essere confuso con la tintura di lapacho, che è un estratto alcolico che può essere tossico in grandi quantità.
Le capsule sono spesso preferite per la loro praticità e per il dosaggio preciso. Possono essere assunte quotidianamente, nelle dosi consigliate dal produttore.
Gli infusi di lapacho si preparano facendo bollire la corteccia dell'albero in acqua e lasciandola in infusione per alcuni minuti. Questa è la forma tradizionalmente utilizzata dai sudamericani. Tuttavia, va notato che l'infuso di lapacho può avere un sapore amaro e legnoso, che potrebbe non essere gradito a tutti.
Il Lapacho può essere utilizzato come integratore alimentare per sostenere la salute generale, ma è anche indicato per alleviare problemi specifici come infezioni, infiammazioni o disturbi digestivi. Come per qualsiasi integratore alimentare, è importante seguire sempre le raccomandazioni sul dosaggio e non superare la dose consigliata.
Precauzioni da prendere quando si usa il lapacho
Sebbene il lapacho sia considerato sicuro per la maggior parte delle persone, è importante prendere alcune precauzioni quando lo si usa:
- Donne in gravidanza o in allattamento: Come per qualsiasi integratore alimentare, si consiglia alle donne in gravidanza o in allattamento di consultare il proprio medico prima di utilizzare il lapacho.
- Interazioni farmacologiche: il Lapacho può interagire con alcuni farmaci, pertanto è consigliabile consultare il medico o il farmacista prima di utilizzarlo se si stanno assumendo altri farmaci.
- Reazioni allergiche: le persone allergiche alle piante della famiglia delle Bignoniaceae, che comprende anche piante come il gelsomino e il caprifoglio, possono essere allergiche al lapacho.
Conclusione
In breve, il lapacho è un integratore alimentare naturale con numerosi benefici per la salute. Il suo uso risale a secoli fa e oggi è utilizzato soprattutto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti. Tuttavia, è importante prendere le dovute precauzioni quando lo si usa e seguire sempre le raccomandazioni sul dosaggio. Se state pensando di utilizzare il lapacho come integratore alimentare, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia adatto alle vostre esigenze e al vostro stato di salute.
Fonti
– Attività antinfiammatorie, antiossidanti e anti-LPS dei composti fenolici della propoli verde.