Benefici dell'Argan
L'argan (Argania spinosa), spesso definito "l'oro liquido del Marocco", è un albero dalle cui noci si ricava un olio prezioso che viene utilizzato sia in cosmetici che alimentazione. L'olio di argan è noto per le sue numerose proprietà:
- Idratante e nutriente Protegge pelle e capelli dalla secchezza.
- Anti-età e antiossidante Combatte l'invecchiamento cutaneo grazie ai polifenoli e alla vitamina E.
- Riparazione e guarigione Ideale per la pelle danneggiata, irritata o soggetta a smagliature.
- Protettore cardiovascolare Aiuta a ridurre il colesterolo e a migliorare la circolazione sanguigna.
- Rafforza capelli e unghie Nutre e rafforza profondamente i capelli e le fibre di cheratina.
Origine e storia
L'albero dell'argan è endemico della Maroccopresente soprattutto nella Sud Ovesttra Essaouira e Agadir. Cresce in condizioni di aridità e svolge un ruolo essenziale nella lotta alla desertificazione.
Per secoli Berberi utilizzare l'olio di argan per i seguenti scopi prodotti alimentari, medicinali e cosmetici. In passato, le noci venivano schiacciate a mano per estrarre l'olio. Oggi la produzione è più industrializzata, ma il Cooperative femminili marocchine continuare a perpetuare un sapere ancestrale.
L'olio di argan è diventato un ingrediente essenziale per cosmetici naturaliLa pelle è idratata e protetta, ed è rinomata per i suoi benefici idratanti e anti-invecchiamento. Visita alimentazioneÈ apprezzato per la sua ricchezza in acidi grassi essenziali e antiossidanti.
Uso dell'Argan
1. I cosmetici
L'olio di argan è un prodotto naturale versatile per la cura della pelle:
- Cura del viso Poche gocce sulla pelle per un'idratazione intensa e un effetto anti-età.
- Cura dei capelli Applicato come maschera o sulle punte per nutrire e riparare.
- Cura del corpo Utilizzato per prevenire e ridurre smagliature e cicatrici.
- Rafforzamento delle unghie Applicato sulle cuticole per rinforzare le unghie fragili.
2. Nel cibo
L'olio di argan commestibile viene utilizzato per benefici per la salute cardiovascolare :
- Favorisce una buona circolazione sanguigna e riduce il colesterolo cattivo.
- Fonte di antiossidanti contribuendo a combattere lo stress ossidativo e l'infiammazione.
- Utilizzato in cucinaQuesto vale in particolare per i piatti marocchini come l'amlou (pasta di mandorle e argan).
👉 La differenza tra olio di argan cosmetico e olio di argan alimentare :
Olio di argan cibo proviene dai semi arrostitoche gli conferisce un sapore di nocciola. L'olio cosmetici viene estratto a freddo senza tostatura.
Argan come integratore alimentare
In quale forma?
- Olio di argan vergine per uso alimentare Da prendere a cucchiaiate o come condimento.
- Capsule di olio di argan per un apporto mirato di acidi grassi e antiossidanti.
Dosaggio consigliato
- Olio alimentare Da 1 a 2 cucchiai al giorno.
- Capsule Secondo le istruzioni del produttore, in genere da 500 mg a 1 g al giorno.
Precauzioni e controindicazioni
- Olio di argan puro Scegliete un olio di qualità che sia stato spremuto a freddo per la prima volta e che sia certificato biologico.
- Rischio di allergia Alcune persone sensibili alle noci possono avere una reazione allergica.
- Conservazione L'olio di argan per uso alimentare deve essere tenuto al riparo dalla luce e dal calore.
Associazioni suggerite con l'Argan
- Anti-età e idratante : Acido ialuronicoCollagene marino.
- Salute cardiovascolare Omega-3, Coenzima Q10.
- Cura dei capelli e delle unghie Lievito di birra, Biotina.
Conclusione
L'olio di argan è un Il tesoro della naturaoffrendo vantaggi in termini di cosmetici che alimentazione. Protegge la pelle e i capelli, promuovendo al contempo la salute cardiovascolare. L'uso regolare permette di beneficiare dei suoi proprietà idratanti, riparatrici e antiossidanti.
Fonti e riferimenti
- Charrouf Z, Guillaume D. "Olio di argan: presenza, composizione e impatto sulla salute umana". European Journal of Lipid Science and Technology, 2008.
- Fisch A, Pignon JP, Guicheux J. "Olio di argan: proprietà e usi", Phytothérapie, 2010.
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - Studi sull'albero di argan e sul suo impatto ecologico.
- Bruneton J. "Farmacognosia, fitochimica, piante medicinali", Lavoisier, 2009.
- Cooperativa femminile Targanine - Produzione e lavorazione tradizionale dell'argan.