Benefici dell'albero del tè
L'albero del tè (Melaleuca alternifolia), meglio conosciuto come Albero del tèè una pianta dalle potenti proprietà, utilizzata principalmente sotto forma diolio essenziale. È riconosciuto per i suoi benefici:
- Antibatterico naturale Aiuta a combattere le infezioni batteriche e le impurità della pelle.
- Antimicotico Efficace contro le micosi e le infezioni fungine.
- Antivirale e immunostimolante Sostiene il sistema immunitario e aiuta a combattere le infezioni otorinolaringoiatriche.
- Antinfiammatorio Lenisce le irritazioni della pelle e le infiammazioni della bocca.
- Potente antisettico Utilizzato per disinfettare le ferite e favorire la guarigione.
- Regolatore della pelle Combatte l'acne e le imperfezioni della pelle.
Origine e storia
L'albero del tè è originario diAustraliadove cresce spontaneamente nelle zone paludose. Il suo utilizzo risale al AborigeniLe sue foglie venivano utilizzate per trattare infezioni, ferite e disturbi respiratori.
Il nome "Albero del tè Il nome della pianta deriva dal capitano James Cook, che si dice abbia usato le foglie dell'albero per preparare un infuso durante la sua spedizione in Australia nel XVIII secolo.
È nel XX secolo che l'olio essenziale di tea tree è stato studiato scientificamente e commercializzato per le sue eccezionali proprietà antisettiche e antimicrobiche.
Utilizzo dell'albero del tè
1. Aromaterapia e cure naturali
L'olio essenziale di Tea Tree viene utilizzato per trattare diversi problemi di salute:
- Acne e macchie Applicare 1 goccia di olio essenziale diluito in un olio vegetale.
- Infezioni fungine della pelle e delle unghie Applicare sulla zona interessata, diluito o non diluito a seconda della sensibilità della pelle.
- Infezioni otorinolaringoiatriche (raffreddore, streptococco, sinusite) Inalazione o diffusione per liberare le vie respiratorie.
- Ulcere e infiammazioni della bocca Collutorio con una goccia di olio essenziale diluito in acqua.
- Disinfezione delle ferite Applicazione locale dopo la diluizione.
2. Nei cosmetici e nell'igiene quotidiana
- Shampoo antiforfora Qualche goccia in uno shampoo per purificare il cuoio capelluto.
- Dentifricio naturale Aggiunto al dentifricio per le sue proprietà antibatteriche.
- Deodorante naturale per purificare l'aria ed eliminare i cattivi odori.
3. Per uso domestico e igienico-sanitario
- Detergente multiuso aggiunto all'aceto bianco per ottenere un disinfettante naturale.
- Spray igienizzante Purifica l'aria e aiuta a disinfettare le superfici.
- Detergente antibatterico Aggiunto al detersivo in polvere per le sue proprietà depurative.
Tea tree come integratore alimentare
L'olio essenziale di Tea Tree è talvolta disponibile sotto forma di capsule o integratori alimentari per rafforzare il sistema immunitario e combattere le infezioni interne.
Dosaggio consigliato
- Olio essenziale (per uso interno sotto controllo medico) 1 goccia diluita in un cucchiaio di miele o di olio vegetale, fino a 2 volte al giorno.
- Capsule Secondo le istruzioni del produttore, in genere da 200 a 300 mg al giorno.
Precauzioni e controindicazioni
⚠ L'olio essenziale di tea tree è potente e deve essere usato con attenzione.
- Non ingerire l'olio essenziale puro senza il consiglio di un operatore sanitario.
- Non applicare non diluito sulla pelle sensibile Diluire sempre in olio vegetale.
- Non è indicato per l'uso da parte di donne in gravidanza o in fase di allattamento. senza il parere del medico.
- Non è raccomandato per i bambini piccoli per uso puro.
- Rischio di allergie cutanee Prima dell'uso: effettuare una prova nella piega del gomito.
Associazioni suggerite con il Tea Tree
- Acne e macchie della pelle Lavanda, Geranio rosa.
- Supporto immunitario Ravintsara, Eucalyptus radiata.
- Micosi e infezioni cutanee Alloro nobile, Chiodi di garofano.
- Igiene orale Menta piperita, limone.
Conclusione
Il tea tree è un ingrediente essenziale in fitoterapia e aromaterapia. Grazie alla sua proprietà antibatteriche, antimicotiche e antiviraliÈ un alleato naturale per la pelle, il sistema immunitario e l'igiene quotidiana. Il suo olio essenziale è una soluzione efficace per molti disturbi, ma il suo utilizzo deve essere soggetto ad alcune precauzioni.
Fonti e riferimenti
- Cavanagh HMA, Wilkinson JM. "Attività biologiche dell'olio di tea tree", Clin Microbiol Rev, 2004.
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - Monografia sull'albero del tè.
- Centro nazionale per le informazioni biotecnologiche (NCBI) - Studi sulle proprietà antibatteriche del Tea Tree.
- Bruneton J. "Farmacognosia, fitochimica, piante medicinali", Lavoisier, 2009.
- Tisserand R, Young R. "Essential Oil Safety: A Guide for Health Care Professionals", Elsevier, 2013.